FuturoFuturo: il primo numero della rivista eColloquia, non solo un “nuovo format editoriale”, ma uno strumento radicalmente rinnovato nella misura in cui potrà accompagnare o motivare il cambiamento dei percorsi di aggiornamento culturale del medico, del farmacista o del decision maker istituzionale. Come ha scritto il più innovativo dei direttori di riviste scientifiche, Richard Smith, è tempo che i medical journals passino dalla condizione di bruco a quella di farfalla: ed è nelle cose che la seconda, oltre ad essere più dinamica e rapida, sia anche più bella…
“è tempo che i medical journals passino dalla condizione di bruco a quella di farfalla…” Il Managing Director di MSD Italia Pierluigi Antonelli ci parla dei motivi che hanno portato all’evoluzione di Colloquia, rivista trimestrale cartacea, in eColloquia: il …
La sfida fondamentale che vogliamo raccogliere è quella di togliere il medico dall’isolamento e dall’autoreferenzialità e spostarlo in un’attività di squadra, non necessariamente mettendo i medici nella stessa stanza per lavorare insieme ma approfittando della …
“La cosa interessante è che questo futuro accade comunque. Quindi conviene organizzarsi” Si parla sempre di più di medicina personalizzata, forte di un armamentario diagnostico e terapeutico basato sulla genomica. Ma quali saranno i farmaci …
INTRODUZIONE Gettare lo sguardo nel futuro è sempre un’attività affascinante ma per definizione piena di incognite e rischia di essere a volte un esercizio artificioso e ozioso. Tuttavia è necessario fermarsi di tanto in tanto …
L’EVOLUZIONE DEMOGRAFICA Come e più della maggior parte dei paesi occidentali, l’Italia ha vissuto nel corso dell’ultimo secolo una profonda transizione demografica caratterizzata dalla parallela caduta dei tassi di mortalità e fecondità. Questi hanno prodotto …
LA FORMA DI UNA BIBLIOTECA INFLUISCE SUL SUO USO? Oltre 3 mila metri quadrati: le dimensioni della biblioteca di Birmingham, appena inaugurata, la rendono forse la più spaziosa del mondo. Raccoglie, all’ottobre 2013, più di 2 …
OLTRE 100 MILA APP PER LA SALUTE E LA MEDICINA. 3 MILIONI DI DOWNLOAD SOLO NEGLI STATI UNITI. 500 MILIONI D I SMARTPHONE NEL 2015. Numeri che devono aver fatto riflettere anche la Food and Drug Administration (FDA) che …
“Luci puntate sulla relazione medico-paziente. E su quello che ancora da molti è vissuto come un intruso: internet.” Se prima era più comune acquisire e cercare informazioni tra i così detti “pari” (amici o familiari), …