DistanzaPuò essere una distanza da accorciare, come quella tra Istituzioni e Associazioni di pazienti, o può rappresentare una misura da rispettare e non infrangere, come all’interno della relazione tra medico e paziente. La distanza può essere l’occasione per sperimentare nuove modalità di assistenza, o rivelarsi uno spazio vuoto da riempire con nuovi significati quando ci si imbatte in una diagnosi difficile.
Sono scelti tra le persone più sane del mondo e non dovrebbero prendersi neanche un raffreddore: parliamo degli astronauti. Controllati minuto per minuto da un’équipe medica che più distante non potrebbe essere. In realtà, i …
“Anche i medici professionisti dovrebbero iniziare a comunicare con i pazienti usando i social media. Avere una buona presenza sui social media vi porterà nuovi pazienti. Vi renderà più semplice cercarli e nello stesso tempo …
Migliorare parametri e qualità di vita dei pazienti cronici, ottimizzare il lavoro dei medici, alleggerire la pressione su ospedali e ambulatori e far risparmiare il Servizio Sanitario: la sanità digitale può aiutare a muoversi in …
Nel 2010 Steven H. Landers, della Cleveland Clinic, in un editoriale sul New England Journal of Medicine dal titolo “Why Health Care Is Going Home”¹ ha elencato i 5 punti chiave che hanno reso possibile …
Le prime svolgono una importante opera di educazione sanitaria, sostengono le famiglie dei malati, difendono i loro diritti. Le seconde sono la sede in cui si decidono le politiche sanitarie e assistenziali dei cittadini. Le …
Attraverso la rete e le nuove tecnologie si può diminuire la distanza tra MMG e assistito? O al contrario è un filtro ulteriore al rapporto che dovrebbe essere quanto più diretto tra medico e paziente? …
Sono più di 100.000, grazie al loro monitoraggio ci trasformiamo in “generatori” di dati, ma è proprio grazie a questi dati che orientiamo al meglio i nostri comportamenti, le nostre decisioni, i nostri stili di vita. …
A quale distanza di tempo la letteratura scientifica è da ritenere obsoleta? Difficile dirlo. Da una parte, c’è chi ritiene che ogni due anni sia necessario fare il punto sulle conoscenze date per acquisite, così …
Può riunire famiglie prima disgregate, o impattare come un tir (come dice Domenica Lorusso nella sua intervista) sulla stabilità familiare. È la diagnosi di cancro, o di una qualsiasi malattia con prognosi incerta o infausta. …