ConfiniC’è un confine tra l’agire medico e quello infermieristico che chiede di essere oggetto di un accordo condiviso. Ci sono i confini geografici che il sogno europeo voleva schiarire e un paese che ha rafforzato i propri. E ancora, ci sono i confini dell’assistenza universalistica e quelli della spesa sanitaria da definire e confini invece da superare, come quello che può esistere nella comunicazione tra medico e paziente. Ancora una volta eColloquia sceglie una parola chiave e, calandola nel mondo della sanità, cerca di fornire risposte ma ancor più di porsi le giuste domande.
La storia fra oncologia e cinema nasce al di fuori dei confini italiani, e all’interno di quelli americani. È negli Stati Uniti infatti che, a partire dalla metà degli anni ’90, l’attenzione ai così detti …
La rete per sua natura è nata per superare i confini, anzitutto geografici, che separano persone e servizi. In questa puntata di Dr Geek proponiamo 6 App che “raccontano ognuna a suo modo” un “confine” …
“Non basta ripetere ritualmente la centralità del paziente/persona, occorre ostinatamente dotarsi degli strumenti teorici e metodologici per cambiare la pratica clinica” Con queste parole Cristina Cenci, antropologa, fondatrice del Center for Digital Health Humanities, e …
“Perché divento irrequieto dopo un mese nello stesso posto, insopportabile dopo due?” Viaggiatore inquieto e instancabile, Bruce Chatwin è stato un personaggio emblematico della cultura europea negli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso. Intellettuale …
La “corsa” della spesa farmaceutica in Italia non si ferma, e le prospettive sono di ulteriore crescita per l’introduzione a breve di farmaci innovativi ad alto costo. Il timore è quello di essere arrivati molto …
Considerato che il servizio sanitario nazionale (SSN) è parte integrante di ciascun Paese, è naturale che la crisi di sostenibilità della sanità pubblica coincida in Italia con un lungo e grave periodo di crisi economica, …
“Abitiamo su un’isola e tutti abbiamo avuto esperienza di andar per mare. Sappiamo dunque che quando arriva un’onda grossa, bisogna affrontarla con la barca”. Con questa metafora Lauritz Holm-Nielsen, Presidente di EuroScience, si è rivolto …
A colloquio con Giacomo Milillo Medici e infermieri: qual è il confine di azione? Lo abbiamo domandato a Giacomo Milillo che già 10 anni fa costituì un gruppo di lavoro, con FIMMG e IPASVI, per …