RetiReti in sanità: sono quelle che permettono ai ricercatori di collaborare, ai medici, specialisti e infermieri di “prendersi cura” del paziente, proteggendolo ed evitando che si perda tra i nodi troppo larghi delle maglie della sanità. Attraverso la rete può essere stabilito un contatto e un patto tra sanità pubblica e cittadini: può essere perseguito il miglioramento dello stile di vita e attuato il monitoraggio della aderenza terapeutica. E una rete d’eccellenza, come quella dei trapianti in Italia, può “riparare i viventi”…
Dieci ore. Questo è il tempo in Italia che intercorre tra la segnalazione del donatore d’organo all’atto operatorio del trapianto. Un film come “Réparer les vivants” può portarci dentro al significato che quelle ore assumono …
Uno degli aspetti più positivi delle app per fare rete è che ci permettono di comunicare velocemente in molti modi diversi: usando testo, video, immagini, audio. Una risorsa che può favorire certamente anche il lavoro …
“Beyond the pill” è la nuova tendenza del mondo farmaceutico: generare valore per il servizio sanitario attraverso l’offerta qualificata e distintiva per medici, pazienti e tutti gli attori del mondo sanitario, diventando partner del SSN …
Rete! O forse no. I meno giovani ricorderanno il gol convalidato all’Inghilterra nella finale dei mondiali di calcio del 1966. La palla calciata da Hurst era rimbalzata esattamente sulla linea di porta. Non era rete. …
Piccolipiù In Forma: la rete al servizio dei cittadini per promuovere la salute Piccolipiù In Forma è un progetto rivolto alle famiglie e ai genitori di bambini in età prescolare che vede nel web e …
Quello delle reti epidemiologiche e cliniche è uno degli argomenti più strategici e dibattuti all’interno del panorama sanitario nazionale e regionale: questo perché tocca aspetti connessi sia alla riorganizzazione ospedaliera sia al territorio all’interno del …
Si adattano perfettamente alla filosofia della ricerca, improntata sulla collaborazione e sulla condivisione delle nuove scoperte, al fine di raggiungere una maggiore conoscenza, e con la loro tipica impostazione a rete, composta da nodi (le …
A colloquio con Marina Maggini Di Chronic Care Model si iniziò a parlare alla fine degli anni ‘90: introdotto dal professor Edward Wagner del Mac-Coll Institute for Healthcare Innovation, questo modello di cura ha poi …