CronicitàL’Italia un primato in Europa ce l’ha: è uno dei paesi più vecchi con la sua quota di ultra 65enni sul totale della popolazione (secondo dati EUROSTAT, a gennaio 2013, era pari al 21,2%).
Primato che non intende perdere, se, come stimato dall’ISTAT, nel 2032 la quota di anziani over 65 aumenterà ancora con un valore assoluto di circa 17.600.000 anziani. Non stupisce quindi la previsione dell’OMS per cui, nel 2020, saranno le patologie croniche a costituire l’80% di tutte le malattie diffuse a livello globale…
Come si sta preparando il nostro sistema sanitario ad accogliere questa sfida? Cosa impedisce all’innovazione di trovare la strada giusta nella gestione di queste patologie? Le tecnologie digitali possono offrire una sponda per superare l’isolamento in cui i malati cronici a volte si ritrovano? Lo storytelling può raccontare al medico quello che i dati dei pazienti non riescono a comunicare? eColloquia cerca di dare delle risposte alle numerose domande sulla “cronicità” nelle pagine del suo nuovo numero.
Buona lettura!
“Come Ministero della Salute, stiamo dedicando non poca attenzione al tema della cronicità. Sicuramente i Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA) possono essere uno strumento della cassetta degli attrezzi molto importante sia per aiutare tutte le …
Nella sala di attesa del medico si incrociano due storie in cui la protagonista è la medesima malattia. La prima storia è quella di una donna che non possiamo certo definire anziana, ma che è …
INTERVISTA A ANTONELLA CELANO E SILVIA TONOLO Abbiamo rivolto alcune domande a Antonella Celano (C), Presidente APMAR – Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare, e a Silvia Tonolo (T), Presidente ANMAR – Associazione …
Mai come in questo momento i riflettori sono puntati sulle proposte e le iniziative in tema di riordino del SSN (dalla rete ospedaliera alla riorganizzazione delle Cure Primarie con la istituzione delle AFT (Aggregazioni Funzionali …
In un bel libro intervista, “Il fuoco dentro” , Marco Greco racconta la prima volta che, 15 anni fa, fu invitato alla radio a parlare di malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI): “Ci venne detto esplicitamente …
L’Italia un primato in Europa ce l’ha: è uno dei paesi più vecchi con la sua quota di ultra 65enni sul totale della popolazione (secondo dati EUROSTAT, a gennaio 2013, era pari al 21,2%). Primato …
Ipertensione polmonare: una malattia rara, poco conosciuta e invalidante, che spesso fa sentire orfani di diagnosi i portatori. I suoi sintomi non riconosciuti o confusi si traducono nella perdita di tempo prezioso. Le associazioni di …
La gestione della cronicità è uno degli ambiti dove la mobile health, cioè tutto l’insieme di app e di dispositivi portatili, trova maggior esplicazione. Aiutare le persone malate a ricordare a che ora assumere un …
“Posso chiederle se è in grado di camminare per più di 50 m senza l’assistenza di un’altra persona?” “Si”. “È in grado di alzare entrambe le braccia come se mettesse qualcosa nel taschino?” “Ho già …
La tentazione, forte, è quella di attribuire le une (le notizie) alla gloriosa eredità dei giornali, la cara vecchia carta stampata, le altre (le bufale) al dilagare dei social network. La conclusione, sbagliata, è quella di …