ContaminazioniDalle contaminazioni bisogna difendersi ancora prima di nascere. Come dimostra la storia di AntiCito onlus, è la stessa condizione materno-infantile a farsi veicolo di trasmissioni di infezioni che, nel caso del Citomegalovirus, sono talmente subdole da riattivarsi proprio in un momento come quello della gravidanza in cui la donna vive un periodo di transitoria immunodepressione.
Dopo la nascita, è l’ambiente circostante a rappresentare un pericolo da cui difenderci:
l’inquinamento atmosferico è oramai riconosciuto come il più importante fattore di rischio ambientale per la salute umana oltre a rappresentare il determinante dei cambiamenti climatici.
E anche le informazioni a cui siamo esposti possono essere un contaminante, soprattutto se veicolano false credenze e paure.
Ma c’è un risvolto della medaglia. Valori e idee positive circolano proprio grazie alla contaminazione fra esseri umani: è la spinta alla condivisione, il desiderio di appartenenza e la voglia di contribuire a progetti utili a rendere virale ciò che ha davvero senso, come dimostra l’esperienza di MSD CrowdCaring, un innovativo progetto di crowdfunding realizzato insieme ad Eppela. Perché è grazie alla contaminazione delle idee che possiamo sperare in un futuro migliore. eColloquia vi aspetta: lasciatevi contaminare!
Esiste un virus subdolo, poco conosciuto, che si insinua nell’organismo spesso in punta di piedi, senza far presagire in nessun modo la sua presenza causando anche solo una leggera febbre o senso di stanchezza, ma …
3 Aprile 2019|
Il punto di vista di AntiCito Onlus - Articolo di Giada Briziarielli|
L’inquinamento atmosferico è il più importante fattore di rischio ambientale per la salute umana ed il principale determinante dei cambiamenti climatici. I cambiamenti climatici a loro volta sono in grado di modificare la qualità dell’aria …
3 Aprile 2019|
A cura di Matteo Renzi, Francesca de’ Donato, Manuela De Sario, Matteo Scortichini, Giulia Cesaroni, Carla Ancona, Massimo Stafoggia, Paola Michelozzi|
Con MSD CrowdCaring il paradigma è capovolto: non si chiede di partecipare solo con una donazione di denaro, si chiede di partecipare con la condivisione di un’idea o di un progetto
Se c’è una cosa che stiamo capendo in quella che oramai viene definita “l’era della post verità” è che operare una distinzione tra vero e falso sta diventando sempre più difficile
Storytelling. Parola magica e sempre più usata, talvolta alzando il sopracciglio per sottolineare che, in fin dei conti, dietro molti racconti di sostanza ce n’è poca. A ben vedere, le storie sono alla base della …
Contaminazione è una parola dal duplice significato: ci sono le contaminazioni dalle quali dobbiamo difenderci e altre che ci aiutano a capire meglio la realtà che ci circonda e che ci migliorano. Si tratta delle …
“Ci sono morte le bufale però ci sta nascendo un figlio”. Rosaria non riesce a non vedere il bicchiere mezzo pieno. Il mezzo pieno è la sua vita con Cosimo. Una gravidanza a lungo aspettata, …