PercorsiSe oggi le associazioni di pazienti possono contare sul riconoscimento del loro ruolo nel definire i percorsi di cura del paziente è grazie alla strada fatta: ostacoli, successi, e nuove sfide puntellano un percorso di crescita che non è finito e che trova nel Patient Advocacy Lab uno strumento in più per diventare protagonisti sempre più consapevoli e autorevoli.
Ma la sfida attuale che vede coinvolto il mondo intero è quello di rintracciare i percorsi del Covid-19: siamo ancora nel pieno degli interrogativi che circondano il nuovo coronavirus, ma senza dubbio l’arma attualmente a nostra disposizione è quella del contenimento, e tracciare i percorsi delle persone positive al virus si sta rivelando indispensabile.
Percorsi di accesso alle informazioni e alla contraccezione talmente diseguali che ci lasciano con un interrogativo pesante (quanto ha a cuore il nostro Paese che le persone possano esercitare il proprio diritto di scelta sulla vita riproduttiva?).
Percorsi di cura la cui narrazione dà origine a una rifrazione infinita…
Il numero di eColloquia ha voluto lasciare una traccia di tutti questi percorsi: seguirli ci permetterà di non perderci, di arrivare. Ci permetterà di segnare un cammino che potrà essere d’aiuto ad altri.
Buona lettura.
Se oggi le associazioni di pazienti possono contare sul riconoscimento del loro ruolo nel definire i percorsi di cura del paziente è grazie alla strada fatta: ostacoli, successi, e nuove sfide puntellano un percorso di …
Londra, epidemia di colera del 1854, John Snow, medico anestesista, penna alla mano, bussa di porta in porta e traccia una mappa destinata a passare alla storia, dimostrando come la maggior parte delle vittime di …
Le associazioni di pazienti sono chiamate a una sfida grandissima: rendere più forte e competente il loro punto di vista nelle politiche sanitarie. Da una parte il mondo dell’advocacy dei pazienti, di cui Teresa Petrangolini …
Una storia lunga vent’anni. Mariateresa scopre di avere un cancro quando aveva meno di quarant’anni. Oggi ne ha sessanta. Due recidive, a distanza di 8 anni l’una dall’altra, che la costringono a frequentare assiduamente i …
Da una ricerca ALTEMS gli ingredienti per un percorso formativo di successo. L’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ha come mission la progettazione e la realizzazione …
27 Marzo 2020|
A cura di Eugenio Di Brino, Federica Morandi, Teresa Petrangolini, Americo Cicchetti Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari-ALTEMS, Università Cattolica del Sacro Cuore|
“Pianificazione familiare”, “contraccezione”, “pianificazione della gravidanza”: nonostante gli sforzi per ampliare l’accesso alla contraccezione da parte di uomini e donne siano globali, in ampie parti del mondo si registra ancora un notevole ritardo rispetto a …
L’emergenza sanitaria globale legata alla diffusione del nuovo Coronavirus, noto come 2019-nCoV, si sta dimostrando un caso di test cruciale per una serie di nuove tecnologie biomediche. L’intelligenza artificiale non fermerà da sola il nuovo …
In questa puntata di DrGeek parliamo di app e piattaforme che lavorano su “percorsi” di diverso tipo: da quelli tracciati dalle malattie in una società così globale, ai percorsi di prevenzione e ai percorsi fisici: …
La parte peggiore di avere una malattia mentale è che le persone si aspettano che ti comporti come se non l’avessi La frase chiave di un film che ruota intorno ai disturbi mentali e al …