Può riunire famiglie prima disgregate, o impattare come un tir (come dice Domenica Lorusso nella sua intervista) sulla stabilità familiare. È la diagnosi di cancro, o di una qualsiasi malattia con prognosi incerta o infausta. …
“Avrei dovuto fargli più domande”. La frase pronunciata da Vivian Bearing, la protagonista del film Wit – La forza della mente (2001), nasconde molti significati: vuol dire che la comunicazione medico-paziente è uno dei fattori …
Non aveva mai previsto di diventare uno scrittore. Fu l’esperienza al Beth Abraham Hospital, iniziata nel 1966, a rappresentare per Oliver Sacks l’inizio di una carriera letteraria sorprendente: nelle stanze di quell’ospedale il giovane medico …
“Sono arrivati i turchi”, dicevano gli isolani. Era il 1990 e Lampedusa assisteva a uno dei primi sbarchi di migranti. Erano solo in tre. Nel 2011 sulle stesse coste, nel giro di pochissimi giorni, a …
Dieci ore. Questo è il tempo in Italia che intercorre tra la segnalazione del donatore d’organo all’atto operatorio del trapianto. Un film come “Réparer les vivants” può portarci dentro al significato che quelle ore assumono …
Nel 1901, il dottor Alois Alzheimer, uno psichiatra tedesco, intervistò una sua paziente, la signora Auguste D., di 51 anni. Le mostrò parecchi oggetti e successivamente le chiese di ricordarli, senza successo. Auguste D. fu …