È innegabile che uno dei maggiori benefici dell’avvento di internet in ambito sanitario è la possibilità di rendere meno distanti chi ha bisogno di cure e chi le sa fornire. Qualcosa che oggi è ancora …
Uno spettro si aggira per l’Europa. Un fantasma ricco, ben supportato da due genitori (l’Unione Europea e la European Federation of Pharmaceutical Industries and Associations http://www.imi.europa.eu/content/home) decisamente benestanti. Un fantasma straniero, perché a dire il …
Un approccio alla salute senza confini è quello di cui abbiamo parlato con Maurizio Marceca, Professore Associato di Igiene presso il Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive dell’Università Sapienza di Roma. I confini che …
Fino a qualche decennio fa il tumore era definito “male incurabile”, oggi si parla di lungosopravvivenza oncologica. Grazie ai numerosi progressi terapeutici e alla diagnosi precoce, nel corso degli ultimi anni molte forme tumorali sono …
Grazie all’iniziativa di EUPATI il coinvolgimento dei pazienti nei processi decisionali è sempre più concreto. Aumenta l’empowerment del paziente. Il tema è centrale e il cambiamento auspicato è un cambiamento di paradigma (“conoscere per decidere”). …
A colloquio con Giacomo Milillo Medicina generale e servizio sanitario hanno un orizzonte comune: quello della sostenibilità. E un orizzonte in via di schiarita è quello che emerge dalle parole di Giacomo Milillo alla luce …